APPRENDISTATO DUALE
Di cosa si tratta?
L’Apprendistato Duale, chiamato anche Apprendistato di 1° livello, perché anticipa il più conosciuto e diffuso Apprendistato Professionalizzante, è un vero e proprio rapporto di lavoro tra l’azienda e un giovane studente-lavoratore.
Un nostro studente iscritto al Percorso Serale, di età compresa tra i 19 e i 25 anni non compiuti, può svolgere l’anno formativo dividendo il suo impegno tra:
- il lavoro in azienda durante il giorno
- lo studio alla sera
Il giovane può così rafforzare le proprie competenze partecipando ad una formazione tecnico-pratica nel contesto aziendale, chiamata FORMAZIONE INTERNA, e ad un percorso di apprendimento più teorico tra i banchi di scuola, chiamato FORMAZIONE ESTERNA. Una duplice offerta volta a sviluppare e potenziare il profilo lavorativo del giovane, in coerenza con l’indirizzo di studio scelto.
Per l’azienda che assume come Apprendista Duale un nostro giovane studente, dopo averlo conosciuto e quindi selezionato, ci sono VANTAGGI ECONOMICI, di GESTIONE e di SVILUPPO DELLA GIOVANE RISORSA UMANA.
Qual è la durata minima dell’Apprendistato Duale?
Alla conclusione del contratto cosa accade?
Il contratto di Apprendistato Duale ha la durata minima di 6 mesi e puo’ proseguire fino ad un massimo di 2 anni.
A fronte del superamento dell’esame di Qualifica Professionale da parte del giovane studente-apprendista l’azienda può scegliere tra:
- il recesso del contratto di Apprendistato Duale
- la conferma in Apprendistato Professionalizzante
l'apprendistato duale
È RIVOLTO A TUTTE LE AZIENDE?
- Aziende del settore del Commercio e del Terziario in generale
- Uffici di Segreteria, Amministrazione, Contabilità e Magazzino
STUDENTE
Possiamo costruire insieme il progetto di APPRENDISTATO DUALE!
Un’esperienza di lavoro con regolare contratto, presso un’impresa del settore da Te scelto, che ti consentirà, durante il Percorso serale, di studiare a scuola alla sera e di lavorare in azienda durante la giornata.
AVRAI UNA DUPLICE IDENTITA’ QUELLA DI LAVORATORE-STUDENTE!
La formazione e l’aggiornamento professionale rappresentano senza dubbio, per ogni lavoratore e soprattutto per i giovani, un valido investimento per costruire, passo dopo passo, una carriera lavorativa. Ed è per questa ragione che Ti sei iscritto al nostro Percorso Serale: per aggiornare le competenze tecniche in un settore che senti vicino ai tuoi interessi ed ottenere un Titolo di studio formale che Ti consenta di dare una svolta alla situazione lavorativa che percepisci incerta.
Una scelta consapevole, che Ti chiederà fatica e tenacia, ma il cui traguardo della Qualifica Professionale saprà darTi lo sguardo che cerchi per impostare un nuovo progetto di lavoro.
Un modo più coinvolgente di ritornare tra i banchi e studiare con costanza e motivazione.
Per saperne di più visita il sito
NORMATIVA
Decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’art. 1, comma 7 della Legge n. 183 del 10 dicembre 2014 (Capo V- Art. 41-42-43-45-46-47)
Decreto interministeriale del 12 ottobre 2015 “Definizione degli standard formativi dell’apprendistato e criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell’art. 46, comma 1 del D.lgs 81/2015 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 dicembre 2015
Legge Provinciale n. 5 del 2006 “Legge provinciale sulla scuola” e Legge provinciale n. 10 del 2016 “Modificazioni della legge provinciale sulla scuola 2006”
Deliberazione n. 1398 del 19 agosto 2016 “Adozione degli standard e dei criteri generali per la realizzazione dell’apprendistato di cui agli articoli 43 e 45 del Decreto Legislativo n. 81 del 2015e approvazione del protocollo di adozione”
Deliberazione n. 1391 del 19 agosto 2016 “Adozione degli obiettivi generali per l’apprendistato volto al conseguimento dei titoli di studio e degli standard di cui agli articoli n. 43 e 45 del Decreto Leg. n. 81/2015 e dell’art. 30 della Legge provinciale n. 10 del 20 giugno 2016
Deliberazione n. 1902 del 12 ottobre 2018 “Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6, art. 7 bis “Aiuti per la collaborazione tra scuole e imprese […] ”
Circolare INPS n. 109 del 10 luglio 2017
Messaggio INPS n. 2499 del 16 giugno 2017
Circolare INPS n. 40 del 2 marzo 2018 – Circolare INPS n.108 del 14 novembre 2018
Messaggio INPS n.1478 del 10 aprile 2019
Informazioni
- Università Popolare Trentina
- Trento - Via Prati, 22 | 4º Piano
- Chiamaci al +39 0461 987180
- Scrivici a segreteria.sede@cfp-upt.it
- lun-gio 8.00 - 12.00 | 14.00 - 16.00
- venerdì 8.00 - 12.00
- Università Popolare Trentina
- Trento - Via Prati, 22 | 4º Piano
- Chiamaci al +39 0461 987180
- Scrivici a segreteria.sede@cfp-upt.it
- lun-gio 8.00 - 12.00 | 14.00 - 16.00
- venerdì 8.00 - 12.00
Informazioni
Nicoletta
Segreteria – Iscrizione
Organizzazione Corsi