Cart Total Items (0)

Carrello

CHI SIAMO

L’Università Popolare Trentina è sorta a Trento nell’immediato dopoguerra (1946) per promuovere un’azione diffusa di crescita culturale e di empowerment della popolazione, con uno sguardo attento allo sviluppo della formazione professionale tra i giovani.

In oltre settant’anni di storia UPT si è sviluppata sul territorio provinciale, dando vita prima ad un Centro di Formazione Professionale che è diventato oggi un’Agenzia di Servizi Formativi integrati, con ben sei sedi radicate in provincia e operative a  Trento, Rovereto, Arco, Tione, Cles e Borgo.

Anche la gamma dell’offerta formativa si è arricchita, accompagnando e supportando le esigenze formative della nostra comunità che ha conosciuto un’importante trasformazione economica, sociale e culturale. Un dialogo aperto e fattivo che ha permesso di contribuire alla preparazione di ampie fasce di popolazione, dai giovanissimi, inseriti in percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, agli adulti interessati a percorsi di aggiornamento e approfondimento delle competenze lavorative in continua evoluzione.

La scelta operata da UPT è stata quella di specializzarsi nella formazione rivolta al settore terziario, includendo pertanto le attività commerciali, incentrate sulle tecniche di promozione e di vendita e le attività dei servizi, rivolte ai profili di segreteria, amministrazione e contabilità.

Un impegno formativo che si è rinnovato negli anni grazie anche al contributo prezioso offerto dalle nuove tecnologie che hanno spesso cambiato il volto e i contenuti delle professioni e delle loro skills.

UPT è un’ istituzione formativa paritaria che opera in regime di Contratto di Servizio con la Provincia autonoma di Trento, in convenzione con altre istituzioni provinciali e in sinergia con il mondo delle imprese private; una rete di partnership fondamentale per cogliere i nuovi fabbisogni formativi ed essere sempre al passo con le mutevoli esigenze del mondo del lavoro, operando nel presente con un’ attenzione al futuro.

Dal settembre 2014 ha assunto la denominazione di «Scuola delle Professioni per il Terziario».

LA NOSTRA MISSION

UPT pone al centro della propria azione la piena valorizzazione della persona umana, per affiancarla nell'acquisizione e nel potenziamento di competenze professionali moderne e supportarla nella definizione di un progetto lavorativo che risponda alle richieste del mondo delle aziende, in sinergia con lo sviluppo della nostra comunità locale.

La struttura organizzativa

L’Università Popolare Trentina – Scuola delle Professioni per il Terziario – ha la propria sede centrale a Trento, in via Giovanni Prati 22, nella quale sono operative la Presidenza, la Direzione Generale, la Direzione Amministrativa e la struttura della Formazione Continua. Sul territorio sono attive sei sede formative, di cui due a Trento e una rispettivamente ad  Arco, Cles, Rovereto e Tione. L’Ente formativo progetta, realizza e valuta la gamma dell’offerta formativa avvalendosi di personale interno dipendente e di consulenti ed esperti esterni. 

L’Assemblea dei Soci tenutasi in data 22 febbraio 2019 ha rinnovato le cariche sociali:

PRESIDENTE: sen. dott. IVO TAROLLI

CONSIGLIO DIRETTIVO: Vicepresidente sig. ALBERTO REVOLTI, vicepresidente sig. CLAUDIO MIORELLI, dott. GIULIANO BALDESSARI, dott.ssa ISABELLA IANDARINO, dott. MARCO TOMASI, avv. ANGELO ZAMAGNI, prof. ALBERTO BIAMONTE, prof. LUCIANO PILATI, dott. ROBERTO BUSATO

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI: dott. FRANCESCO CORTELLETTI, Presidente, dott. RENZO SARTORI, Componente, dott. EMANUELE FRANZOIA, Componente.

DIRETTORE GENERALE: dott. MAURIZIO CADONNA (dal 01/09/2008)

DIRETTORE AMMINISTRATIVO: STEFANO PEDERZOLLI

DIRETTORI DI UNITÀ OPERATIVA: dott. WALTER IORI (Trento e Cles), dott. CLAUDIO NICOLUSSI (Arco), dott. PAOLO ZANLUCCHI (Rovereto), dott.ssa CLAUDIA MAMMANI (Borgo Valsugana e Formazione Continua Trento)

 

Perchè scegliere UPT Trento

CONSULENZA PERSONALIZZATA PER L'ORIENTAMENTO

TI ASPETTANO NUMEROSI SERVIZI, VANTAGGI E CONVENZIONI

ASSISTENZA E SVOLGIMENTO DELLE PRATICHE DI ISCRIZIONE